Oltre la gestione tradizionale: competenze avanzate per il coordinatore sanitario tra evoluzione e innovazione
Congress Centre Giovanni XXIII,
Viale Papa Giovanni XXIII,
24121 Bergamo (BG)
-
Crediti Ecmyes
Information
Nelle aziende sanitarie ci sono oggi fino a cinque generazioni (senior, boomer, X, millenial e Z): i manager intermedi sono compressi tra le richieste dei vertici aziendali, i frequenti cambiamenti che possono portare a riorganizzazioni e le differenti esigenze dei loro team.
Queste persone portano unicità e complessità gestionali: hanno aspettative di carriera dissimili, richiedono stimoli e modalità di coinvolgimento calati nel contesto generazionale, la loro preferenza comunicativa, così come la modalità di feedback sono differenti.
La capacità di coordinamento è messa alla prova: servono adattamento, nuovi modelli di leadership, capacità di impiego delle soft skill, collaborazione tra persone e tecnologia, orientamento alle persone e orientamento ai risultati.
Servono cervello e cuore umano per lavorare con la protagonista indiscussa della nostra realtà lavorativa, quale l’intelligenza artificiale, per guidare evoluzione e innovazione nei contesti sanitari.
Il congresso offre la possibilità di riflettere su come il coordinatore sia cambiato e sia, a sua volta, elemento di cambiamento in un processo di evoluzione e innovazione all’interno dei contesti sanitari. Un primo passo è stato compiuto dai professionisti approcciandosi al lavoro utilizzando una leadership diffusa, oggi è necessario proseguire mettendo in campo un ventaglio di competenze avanzate. Attraverso la presentazione di esperienze che descrivono di quali competenze avanzate necessita il coordinatore, di come sia necessario che l’intelligenza del coordinatore collabori con l’intelligenza artificiale, i partecipanti potranno conoscere come, da una gestione tradizionale, si sia passati ad una nuova era, dove il futuro si fa presente.
Il congresso offre la possibilità di riflettere su quanto siano importanti le competenze avanzate del coordinatore nella guida del proprio team, nella relazione con i vertici aziendali verso una gestione dei sistemi sanitari evoluta e innovativa.
Chairperson
-
Katia Morstabilini Direzione Professioni Sanitarie, Humanitas Gavazzeni e Humanitas Castelli
Contatti
Segreteria Organizzativa
Formazione ECM – Humanitas Gavazzeni
Tel. 035.4204787
Email: formazione.ecm@gavazzeni.it
Modalità di pagamento
Corso riservato a Infermiere, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico, Ostetrica/o, Fisioterapista, Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare.
Corso a pagamento e accreditato ECM
QUOTA DI ISCRIZIONE: 35,00 euro (28,69 euro + IVA)
IBAN: IT 76 J 08869 11100 000000000473 intestato a: CLINICHE GAVAZZENI SPA
Causale: nome + cognome + Oltre la gestione tradizionale – 16 ottobre 2025 (farà fede data valuta indicata nella ricevuta del bonifico). La fattura verrà consegnata il giorno dell’evento.
EVENTO GRATUITO PER I DIPENDENTI DEGLI OSPEDALI DEL GRUPPO HUMANITAS
ISCRIZIONI APERTE FINO GIOVEDI’ 9 OTTOBRE 2025
NESSUN RIMBORSO PREVISTO