congress

Microinfusori, sensori integrati e nuove proposte tecnologiche nel diabete mellito tipo 1

Location

Humanitas Gavazzeni,
Via Gavazzeni 21,
24125 Bergamo (BG)

June
07
8:00 am - 1:10 pm
  • Crediti Ecm
    yes

Information

Microinfusori, sensori integrati e nuove proposte tecnologiche nel diabete mellito tipo 1

Il diabete mellito di tipo 1 (DMT1) è una malattia cronica autoimmune. Tale patologia richiede una gestione multidisciplinare, continua e personalizzata, al fine di mantenere un compenso glicemico ottimale e prevenire le complicanze micro e macrovascolari a lungo termine.
L’adozione di tecnologie avanzate nel DMT1 sta rivoluzionando la gestione del diabete.
I progressi tecnologici hanno migliorato i sistemi di monitoraggio continuo della glicemia (CGM) e i sistemi di somministrazione di insulina, tra cui le “smart pen” e i sistemi automatizzati.

L’infusione sottocutanea continua di insulina ha il vantaggio di una regolazione più accurata dell’insulina basale e permette la somministrazione di micro-boli di correzione. Microinfusori associati a CGM hanno permesso lo sviluppo della SAP (Sensor-Augmented-Pump), che ha rappresentato fino a qualche anno fa il gold standard della terapia del DMT1. Si è passati dal sistema “low glucose suspend”, in grado di sospendere automaticamente l’infusione di insulina quando il valore di glucosio scendeva al di sotto della soglia prefissata, al sistema “predictive low glucose suspension”, che ha introdotto il concetto di predittività. Sono stati successivamente sviluppati i sistemi automatizzati AID (Automated Insulin Dosing), garantendo così un miglior controllo glicemico.

Il sistema “hybrid closed loop”(HCL), definito anche “pancreas artificiale ibrido”, calcola automaticamente il fabbisogno di insulina e ne modifica l’infusione sulla base dei livelli di glucosio riscontrati dal CGM, nel tentativo di mantenere la glicemia nel range stabilito.
L’ultima evoluzione del sistema HCL è l’AHCL (Advanced Hybrid Closed Loop), costituito da un algoritmo capace anche di erogare boli correttivi in automatico, se la glicemia permane elevata o alla predizione di glicemie superiori a determinati obiettivi.

L’obiettivo di questo incontro è porre l’attenzione sulla combinazione di tecnologie avanzate e di un’educazione multidisciplinare personalizzata al fine di prevenire le complicanze e migliorare la qualità della vita dei pazienti con DMT1.

 

Chairperson

  • Micol Pagani Specialista Endocrinologia e Malattie del Metabolismo

Contatti

Segreteria Organizzativa
Formazione ECM – Humanitas Gavazzeni
Tel. 035.4204787
Email: formazione.ecm@gavazzeni.it