Le malattie emorragiche congenite e acquisite nel 2026: obiettivi raggiunti e problemi aperti
Humanitas Research Hospital,
Via Alessandro Manzoni 56,
20089 Rozzano (MI)
-
Crediti Ecmyes
-
LanguageItaliano
Information
La cura per l’emofilia e le MEC è in continua evoluzione.
L’epoca recente ha visto l’introduzione di farmaci nuovi che hanno reso possibile l’ottimizzazione della profilassi con regimi di trattamento sempre più protettivi ma anche più facilmente attuabili grazie al miglioramento delle proprietà farmacocinetiche e a vie di somministrazione alternative a quella endovenosa.
Alla luce di tali progressi i precedenti standard di cura devono essere rivisti riconoscendo vantaggi della profilassi in presenza di un fenotipo emorragico a prescindere dalla gravità della patologia. Inoltre le innovazioni disponibili per l’emofilia aprono nuovi scenari anche per altre MEC dove l’introduzione della profilassi ha stentato a farsi strada per varie ragioni come nella malattia di von Willebrand e la cura sempre più attenta delle donne con MEC. In questo panorama di cambiamento l’approccio multidisciplinare resta l’elemento chiave in grado di garantire una visione olistica della persona con MEC ed il congresso sarà un momento di aggiornamento per tutti gli specialisti inclusi nel team per le proprie competenze.
Per iscrizione clicca su “Book your Ticket”, seleziona il numero di posti da riservare e compila il form di iscrizione.
Book Your TicketChairperson
-
Maria Elisa Mancuso Referente Malattie Emorragiche Centro Trombosi & Malattie Emorragiche,
Humanitas Research Hospital -
Corrado Lodigiani Responsabile Centro Trombosi & Malattie Emorragiche,
Humanitas Research Hospital
ACCREDITAMENTO ECM
E’ stato richiesto l’accreditamento ECM dell’evento.
Il Corso è rivolto Medici Chirurghi specializzati in tutte le discipline e a tutte le professioni coinvolte dalla tematica (Biologi, Infermieri).
SEDE
Centro Congressi Humanitas
Via Manzoni 113
Rozzano