Dolore orofacciale e cefalee
Humanitas Istituto Clinico Catanese,
Contrada Cubba SP54 n. 11,
95045 Misterbianco (CT)
Information
Il dolore orofacciale (DOF) è frequente e difficile da diagnosticare.
Le stime più attendibili valutano la sua prevalenza complessiva intorno al 25% della popolazione adulta. Di questa elevata quota, la metà circa è rappresentata da pazienti con dolore odontogeno e quindi almeno il 10% è rappresentato da DOF non odontogeno persistente e cronico, molto più arduo da diagnosticare e curare efficacemente. Attualmente nel nostro Paese si rileva la carenza di strutture sanitarie che possano rendere più semplice la corretta individuazione ed il conseguente trattamento di queste numerose patologie dolorose, ed una scarsa conoscenza di questo complesso argomento impedisce ai medici di comunicare tra di loro adottando un linguaggio condiviso. Questo è il principale motivo per il quale viene organizzato il Corso di alta formazione sul DOF.
Il Corso oltre ad offrire un esaustivo panorama delle suddette patologie, seguendo il percorso classificativo della International Classification of Orofacial Pain (ICOP) del 2020, giovandosi della collaborazione multidisciplinare di colleghi provenienti da diverse aree specialistiche (odontoiatri, ORL, neurologi, neurochirurghi, fisiatri, terapisti del dolore, oculisti, ecc.) analizza gli strumenti diagnostici più efficaci ed attuali attraverso la semeiotica del dolore, le indagini elettrofisiolgiche fino alle più moderne tecniche di immagine. Infine oltre alla terapia conservativa, farmacologica e non, viene dato ampio spazio alle tecniche interventistiche mini invasive il cui impiego è cresciuto molto negli ultimi anni ed in molte situazioni complesse rappresenta la chiave di volta. Sono tecniche facilmente riproducibili ed utili anche nel caso delle cefalee croniche refrattarie. Per favorirne la migliore conoscenza e ridurre i tempi di training, il Corso è dotato di una sessione di cadaver lab con amplificatore di brillanza dove i discenti saranno assistiti da tutor esperti e qualificati.
SEDE
Humanitas Istituto Clinico Catanese,
SP54, Contrada Cubba Marletta 11, 95045 Misterbianco (CT)
DATE
9 e 10 marzo 2026
13 e 14 aprile 2026
11 e 12 maggio 2026
8 e 9 giugno 2026
7 luglio 2026
Book Your Ticket
Chairperson
-
Carmelo Costa Responsabile UO Terapia del dolore, Humanitas Istituto Clinico Catanese & Presidente GIMDO
Contacts
Humanitas EDU
edu@hunimed.eu
Registration
DESTINATARI
N. 20 medico chirurghi specializzati in: maxillo-facciale, otorinolaringoiatria, neurologia, neurochirurgia, medicina fisica e riabilitazione, terapisti del dolore, anestesia e rianimazione, oculistica, odontoiatria.