congress

Giornata mondiale diabete 2025. Diabete mellito, obesità, malattie neurologiche: a risky business

Location

Congress Centre Giovanni XXIII,
Viale Papa Giovanni XXIII,
24121 Bergamo (BG)

November
15
8:00 am - 1:30 pm

Information

Diabete mellito e obesità sono condizioni croniche ormai associate al concetto di “pandemia”, che istantaneamente rimanda al loro impatto epidemiologico a livello globale. La prevalenza di entrambe è in continuo aumento in tutte le fasce d’età di entrambi i sessi, sia nei Paesi Occidentali, sia negli Stati in via di sviluppo. Dati statunitensi allarmanti ipotizzano, negli USA entro il 2030, una prevalenza globale dell’obesità del 18% negli uomini e di oltre il 21% nelle donne. Il boom della popolazione obesa è inevitabilmente corresponsabile dell’equivalente crescita della malattia diabetica che arriverebbe a interessare il 10,5% della popolazione mondiale. Questi numeri mettono sotto pressione i Sistemi Sanitari, per i quali diabete mellito e obesità rappresentano due enormi sfide in termini di spese di Salute Pubblica, associate alla gestione sia della malattia in sé sia delle temibili complicanze, talora debilitanti come le malattie cerebro-vascolari e quelle neuropatiche. Malgrado strategie di prevenzione e controllo con approccio integrato includenti interventi su vasta scala (promozione di stili di vita sani, screening per una diagnosi precoce, educazione sanitaria per una gestione immediata ed efficace), l’impatto sociale nell’ambito delle malattie neurologiche resta di rilevanza considerando complicanze a carico sia del Sistema Nervoso Centrale (SNC) che Periferico (SNP), ed in particolare la neuropatia, una delle complicanze più conosciute e frequente, che rappresenta solo una parte di altre patologie conseguenti, spesso misconosciute. Non deve essere tralasciato il ruolo nell’ambito delle cerebrovasculopatie oltre alle patologie neurodegenerative, anche come fattore di rischio.

La chirurgia metabolica si è dimostrata un’opzione efficace, con tassi di remissione completa del diabete fino al 60-80% nei pazienti affetti da obesità grave. E anche laddove la remissione completa non viene raggiunta, la maggior parte dei pazienti osserva comunque, almeno per i primi anni, un miglioramento significativo nel controllo glicemico, riducendo la necessità di farmaci antidiabetici. La chirurgia bariatrica induce cambiamenti metabolici profondi che vanno oltre la perdita di peso ottenuta attraverso la restrizione della capacità gastro-intestinale e della riduzione della superficie di assorbimento dei nutrienti. Infatti, si osservano modificazioni nei livelli di ormoni gastrointestinali come il GLP-1 (glucagon-like peptide-1), che migliorano la secrezione insulinica e riducono l’insulino-resistenza sinergicamente alla perdita di massa grassa.

 

 

Chairperson

  • Nazarena Betella Specialista Endocrinologia e Malattie del Metabolismo

Contatti

Segreteria Organizzativa
Formazione ECM – Humanitas Gavazzeni
Tel. 035.4204787
Email: formazione.ecm@gavazzeni.it

Accreditamento ECM

Il convegno accreditato ECM è rivolto a Medici di Medicina Generale, Medici Specialisti, Infermieri, Biologi, Biologi Nutrizionisti, Dietisti, Psicologi, Tecnici Neurofisiopatologi e Farmacisti.